Header Ads

Arancini di riso alla curcuma con fegatini di pollo


Ricetta economica degli arancini di riso alla curcuma con fegatini di pollo questa ricetta è una variante dei classici arancini di riso siciliani. Il riso viene cotto nel brodo vegetale come un risotto e viene aggiunta la curcuma. Per il ripieno si utilizza un buon soffritto molto ristretto fatto con i fegatini di pollo e i cuoricini. Questa è una versione di arancini senza le uova per chi è intollerante o non può mangiarle.

INGREDIENTI PER CIRCA 15 ARANCINI (medie dimensioni):
Per il risotto:
500 gr. di riso per risotti
1lt e 1/2 di brodo vegetale
1 cucchiaio di curcuma
5 cucchiai di formaggio grattugiato
1 noce di burro
pepe

Per il ragu':
600 gr. di fegatini di pollo
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio di cipolla
4 cucchiai di passato di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (facoltativo)
vino per sfumare
sale
pepe

Per la pastella:
100 gr. di farina
100 gr. di acqua fredda
sale

Altri ingredienti:
pane grattugiato q.b. (per la panatura)
provola o mozzarella (per il ripieno)


PROCEDIMENTO PER GLI ARANCINI DI RISO ALLA CURCUMA CON FEGATINI DI POLLO:

Sminuzziamo i fegatini di polo con un coltello, dopo averli privati di eventuali eccedenze di grasso e sciacquati sotto l'acqua corrente


prepariamo un soffritto con sedano carote e cipolle, facciamo appassire con un pò di olio


rosoliamo bene i fegatini e sfumiamo con del vino (io ho usato del rosso)


evaporato il vino aggiungiamo i 4 cucchiai di passato di pomodoro, sale e pepe


cuociamo a fuoco basso per circa 10/15 minuti, senza aggiungere acqua, in caso se ne può aggiungere un filino, cuociamo fino a che i fegatini si inteneriscono. Il risultato dovrà essere un ragu' ristretto e poco acquoso, ma molto cremoso


il ragu' per il ripieno degli arancini è pronto. Adesso dobbiamo preparare il risotto. Prepariamo un fonto di cipolla e facciamola appassire con un pò di olio d'oliva


caliamo il riso e facciamolo tostare, una volta tostato aggiungiamo dei mestoli di brodo vegetale caldo fino a coprire il riso


ripetiamo l'operazione aggiungendo altro brodo quando sarà assorbito dal riso, fino al raggiungimento della cottura desiderata. Il risotto dovrà essere un pò asciutto. Spegniamo il fuoco ed aggiungiamo la curcuma, la noce di burro, e il formaggio grattugiato, il pepe. Amalgamiamo il tutto


adagiamo il risotto in una teglia o una spianatoia


stendiamolo bene uniformemente in tutta la superficie della teglia, il risotto dovrà essere alto 2-3 centimetri. Lasciamolo completamente raffreddare


adesso con l'aiuto di un coltello o di una spatola, incidiamo il riso per ottenere dei quadratini delle dimensioni perfette o quasi, incidendo sia in verticale che in orizzontale


con una spatola solleviamo un quadratino, lo portiamo nel palmo della mano, lo modelliamo leggermente sulla mano e lo farciamo con il ragu' e con la provola a cubetti, senza esagerare con le quantità



a questo punto con l'aiuto di entrame le mani lo chiudiamo lavorandolo con le mani fino a formare una pallina o arancio, oppure la classica forma a pera



facciamo una pastella con in parti uguali acqua fredda e farina (io ho usato farina integrale), facciamo aderire bene la pastella all'arancino


adesso passare l'arancino nel pane grattuggiato e impanarlo


friggere gli arancini in olio di semi ben caldo, girarli continuamente per evitare che si brucino quando sono a contatto con il fondo della pentole (se non si usa friggitrice)


un consiglio e quello di ottenere una bella doratura scura, l'arancino cosi sarà cotto a puntino, e la provola al suo interno sarà bella filante. Se l'olio dovesse cominciare a bruciarsi, cambiarlo, per non rischiare di avere degli arancini cotti fuori ma dentro ancora tiepidi



Questi ottimi arancini sono un ottimo piatto unico, oppure possono costituire un antipasto sfizioso se fatti di dimensioni piu' ridotte.

Buon appetito!

Nessun commento